Condividi su |
![]() |
Tweet |
|
SIAE LEA: linee di indirizzo tecnico-operativo
|
19-11-2019
![]() "Devo doverosamente tornare sulle linee di indirizzo tecnico- operative già comunicate per meglio focalizzare tutto l’iter necessario per evitare eventuali aggravi di costi e denunce penali alle nostre Pro Loco per non aver correttamente ottemperato alle precise ed insindacabili disposizioni pervenute congiuntamente da SIAE e LEA.
Eventi Live con Repertorio Misto ( SIAE – LEA )
Nel caso in cui l’Organizzatore intenda utilizzare, nell’ambito del medesimo Evento per il quale viene richiesto il presente Permesso, anche opere o quote di opere non appartenenti al Repertorio Amministrato dalla SIAE, l’Organizzatore stesso dovrà comunque dotarsi di apposita autorizzazione ( Permesso ) ad opera dell’Organismo di Gestione Collettiva ( LEA ) cui appartengano le predette opere o quote di opere non appartenenti al Repertorio Amministrato dalla SIAE. In tale caso, qualora l’Organizzatore non intenda corrispondere l’intero compenso avrà facoltà di accedere alla procedura che consente di tener conto del repertorio già licenziato da altro Organismo di Gestione Collettiva ( LEA ):
1) L’Organizzatore dovrà comunicare a SIAE l’autorizzazione ( Permesso ) ottenuta da altro Organismo di Gestione Collettiva ( LEA ) operante in Italia, producendo copia della relativa licenza. La comunicazione potrà essere esibita allo sportello SIAE territorialmente competente oppure inviata via mail all’indirizzo indicato nelle Condizioni Particolari, del Permesso SIAE al punto “ 15) Comunicazioni “, comunque
non meno di due giorni lavorativi prima dell’inizio programmato della Manifestazione indicato nel Permesso. Si precisa che negli eventi per i quali sia stato comunicato l’utilizzo di repertorio musicale rappresentato da altro Organismo di Gestione Collettiva ( LEA ), il compenso per Diritto d’Autore sarà calcolato - sia per le Manifestazioni Gratuite che per le Manifestazioni Non Gratuite - secondo i criteri presenti nella vigente “ Convenzione SIAE – UNPLI “:
Per le Manifestazioni Gratuite, senza alcun introito da vendita biglietti o altri proventi, è dovuto un compenso fisso come indicato nella “ Tabella dei compensi FISSI per manifestazioni gratuite “.
Per tutte le Manifestazioni Non Gratuite, con titoli di accesso o con altri proventi, il compenso è dovuto, oltre che sugli ingressi a pagamento, come ben precisato all’Art. 5) Compensi per Manifestazioni Non Gratuite e nella “ Tabella dei compensi MINIMI per manifestazioni non gratuite“;
tenendo conto del repertorio già licenziato da altro Organismo di Gestione Collettiva a condizione che:
il Programma Musicale sia gestito, anche per la restituzione, mediante il servizio online “mioBorderò” disponibile sul sito www.siae.it;
il Programma Musicale contenga le informazioni relative a tutte le opere eseguite nel corso dell’evento;
la restituzione del Programma Musicale digitale avvenga, per le manifestazioni “a pagamento”, due giorni lavorativi prima della scadenza prevista per il pagamento dell’importo dovuto.
2) Nei casi di eventi gratuiti o a forfait , al momento del rilascio del permesso in luogo del pagamento anticipato verrà costituito un deposito che sarà successivamente trasformato in pagamento decorsi due giorni lavorativi dalla riconsegna del Programma Musicale digitale.
Per meglio focalizzare il tutto, provo a fare un esempio di un evento LIVE – gratuito - per rendere il tutto più comprensibile:
Opere amministrate dalla Sezione Musica SIAE
L’Organizzatore ( Pro Loco UNPLI ) deve compilare preventivamente i Programmi Musicali nelle parti a lui riservate, indicando il numero del Permesso e l'Ufficio SIAE che lo ha rilasciato, utilizzando il servizio online “mioBorderò” disponibile sul sito www.siae.it.
Il Direttore delle esecuzioni musicali (o altro incaricato) è tenuto a riportare sul Programma Musicale, prima delle esecuzioni o immediatamente dopo, le opere effettivamente eseguite, indicando, per ciascun brano musicale, il nome del compositore, il titolo della composizione e, ove richiesto dal modello, il minutaggio relativo alle esecuzioni e il nome dell'editore. Il Programma Musicale dovrà essere sempre sottoscritto dal Direttore delle esecuzioni e dai componenti del complesso, ove aderenti a SIAE.
L’Organizzatore è tenuto ad assicurarsi che i predetti adempimenti vengano eseguiti al fine di non incorrere nelle penali di cui al presente articolo. LEA – UNPLI hanno prolungato l’Accordo fino al 31/12/2019
Congiuntamente è stato prolungato l’Accordo LEA – UNPLI al 31/12/2019. La Tariffa di € 12,00 + IVA è rimasta inalterata.
Spero vivamente di essere stato chiaro nell’esporre questa ostica materia, naturalmente il mio telefono e la mia mail sono sempre a Vostra disposizione per tutti i chiarimenti/approfondimenti da Voi ritenuti necessari.
Allego alla presente:
|