Condividi su |
![]() |
Tweet |
|
Dall'osservatorio regionale: il turismo balneare è trainante per Imperia
|
23-05-2012
![]() I dati ufficiali relativi al 2011 riportano per la Liguria un totale di 3.886.463 arrivi con un incremento del 5,3% rispetto al 2010 e 14.169.929 presenze e un incremento del 2,6%. Proprio le presenze straniere mantengono un trend in crescita per tutte le province e in particolare per Imperia che fa registrare una delle migliori performance con un aumento, tra il 2010 e il 2011, pari a +12,3% a fronte di un +4,2% nel 2009-2010. Per la provincia di Imperia interessanti anche i dati relativi al mercato organizzato internazionale: nel 2011 Imperia cresce nell’interesse dei grandi buyer internazionali ed è venduta dal 25,9% dei tour operator che trattano la Liguria contro appena il 3,3% dell’anno precedente. In Liguria nel 2001 l’impatto economico del turismo è stato pari a 5,2 miliardi di euro rispetto ai 4,8 miliardi del 2010, per il 30% circa legati ai consumi dei turisti che hanno soggiornato in strutture ricettive e per il restante 70% a quelli dei vacanzieri delle seconde case. Dati che si collocano in uno scenario caratterizzato da una profonda crisi economico-finanziaria mondiale fino alle calamità ambientali che hanno colpito in prima persona la Liguria determinando profonde ripercussioni nel settore turistico e contribuendo a modificare le motivazioni e i comportamenti di consumo dei turisti. Si da infatti più spazio a fattori come la convenienza economica, un soggiorno più breve, la vicinanza e l’ospitalità offerta da amici e parenti. Per quanto riguarda poi la programmazione per il 2012 obiettivo dell’osservatorio è quello di proseguire le consuete attività per permettere un’analisi storica dei fenomeni nell’arco degli ultimi 5 anni e costruire così uno scenario di previsione sui mercati della domanda, quale guida strategica per le attività promozionali che la Regione intenderà realizzare e misurare il valore aggiunto prodotto dal turismo in Liguria. |